Un tuffo nel passato: le esperienze culinarie dell'infanzia di Catello Di Maio
In un'intervista con Catello Di Maio del Cesto Bakery di Torre del Greco, scopriamo un aspetto intimo della sua infanzia: i sapori semplici e genuini che hanno segnato le sue esperienze culinarie giovanili. È attraverso questi ricordi che Catello ci trasporta nel cuore della Campania, dove la cucina è un'arte tramandata di generazione in generazione.


Uno dei ricordi più cari di Catello sono gli spuntini che condivideva con il nonno, un contadino che viveva in campagna. "Uno dei miei pasti preferiti da bambino era lo spuntino che facevo con mio nonno", dice Catello con un sorriso nostalgico. "Quando andavo a trovarlo, la nostra colazione preferita era il pane con il pomodoro".
Semplicità e Gusto
Il pane al pomodoro è un piatto che incarna la semplicità e la bontà dei prodotti della Campania. Catello ricorda con affetto la preparazione di questo piatto: "Era semplicemente pane con semi di pomodoro, cioè pomodoro strofinato sulla fetta, con la sola aggiunta di olio extravergine di oliva".
Ma il segreto per esaltare il sapore del pomodoro e del pane sta in due ingredienti aggiuntivi che non possono mancare. "Un po' di sale e un po' di origano", spiega Catello. "Era nella sua semplicità, di una bontà unica".
La bellezza della cucina semplice
Catello Di Maio sottolinea l'importanza della semplicità in cucina, un principio che ha abbracciato fin da piccolo. "Sono una persona molto schietta", racconta, "ecco perché spesso mi ritrovo a ripetere semplici ricette tradizionali".
Questa semplicità non caratterizza solo lo stile culinario di Catello, ma incarna anche i valori che ha ereditato dalla sua famiglia. "Cucinare è un'espressione d'amore", spiega, "e i piatti semplici spesso trasmettono storie di famiglia e tradizioni che meritano di essere ricordate".
L'intervista a Catello Di Maio offre uno sguardo toccante sul mondo della cucina campana, dove i sapori semplici sono celebrati e apprezzati per la loro autenticità. Le esperienze culinarie infantili di Catello non hanno solo influenzato la sua carriera di panettiere, ma continuano a ispirare chiunque abbia il piacere di assaggiare i suoi prodotti da forno. Una lezione preziosa che ci ricorda l'importanza di tornare alle origini e apprezzare la semplicità della cucina tradizionale.